Recensione Sumup: Come Funziona, Quanto Costa e a Chi è Adatto

In questo articolo vedremo una recensione accurata dei Pos SumUp, un’azienda che ha sede nel Regno Unito, famosa per la sua alta affidabilità nel settore dei pagamenti elettronici

Prenderemo in considerazione nel dettaglio come funziona SumUp, quali sono i costi e le commissioni applicate e per chi sono particolarmente consigliati questi prodotti che possono essere abbinati a qualsiasi conto corrente business (aziendale). L’uso dei terminali è molto intuitivo grazie ai loro schermi tattili e ai pulsanti con retroilluminazione integrata

I dispositivi SumUp sono infatti molto semplici e immediati da utilizzare. Una volta effettuato il pagamento, il Pos offre la possibilità di inviare al cliente la ricevuta via sms o via email, con pochi e semplici passaggi (chiaramente è anche possibile abbinare una stampante). 

I lettori di carte Sumup possono essere utilizzati sia all’interno di un punto vendita che essere portati con sé, costituendo un’ottima opzione anche per i professioni.

Come funziona Sumup​

Capire come funziona Sumup è semplicissimo e una volta ricevuto il lettore è possibile accettare pagamenti elettronici immediatamente. Da sottolineare anche la completezza dei circuiti accettati da Sumup, che permette di incassare pagamenti elettronici da tutte le principali carte di credito, debito, prepagate e bancomat.

I circuiti accettati sono infatti: Visa, MasterCard, Maestro, American Express, VPay, Diners Club, Discover, UnionPay e tramite tecologia NFC Apple Pay – Google Pay (per i pagamenti da smartphone). Le transazioni vengono effettuate in modo rapido sia in modalità contactless, sia utilizzando la funzione di lettura dei chip e delle bande magnetiche delle carte. I dispositivi sono abilitati per il famoso Cashback incentivato dal governo italiano e per la ricezione del bonus fiscale del 30% e del relativo credito d’imposta.

Gli incassi vengono trasferiti sul conto dell’utilizzatore nel giro di due o tre giorni lavorativi. Vari esercenti segnalano che in realtà accrediti sono più rapidi di quanto stabilito dalle norme contrattuali.

Esiste comunque un modo per velocizzare l’accredito, grazie all’utilizzo della carta prepagata SumUp Card compresa nel prezzo. La card infatti consente di vedersi accreditare gli incassi in un solo giorno lavorativo, anche nel fine settimana. In ogni caso si tratta di un’opzione aggiuntiva facoltativa.

Commissioni e costi

I dispositivi Sumup sono pensati su misura per tutte le attività che non hanno un volume elevato di pagamenti incassati in modalità elettronica ma hanno comunque l’esigenza di accettare pagamenti con carte di credito e bancomat (importante sia per adeguarsi alla normativa vigente, sia per non perdere clienti). Per questo motivo presentano un piano tariffario senza canone o costi fissi.

Quanto costa allora avere un Pos mobile Sumup? Il prezzo di acquisto iniziale è di soli 29 euro + IVA per il modello Air e di 99 + IVA per il 3G – vedremo le differenze fra i due in fondo.

Il modello 3G della line Sumup

Il piano non prevede poi quindi nessun costo aggiuntivo mensile o annuale in nessuno dei due casi. Ciò vuol dire che, una volta acquistato il Pos portatile, l’esercente ha delle spese solo quando lo utilizza. La commissione applicata è dell’1,95% su ogni singola transazione.

Gli incassi vengono trasferiti automaticamente su un conto corrente scelto dal cliente. Questo è un aspetto importante perché altri Pos prevedono la sottoscrizione di un conto specifico abbinato all’utilizzo del terminale.

Come detto prima è però possibile sottoscrivere gratuitamente anche la SumUp Card, una prepagata molto utile perché consente di ricevere gli incassi in un solo giorno (anche nel fine settimana).

La carta può poi essere utilizzata per acquisti in negozio, online o per prelevare contanti presso tutti gli sportelli ATM (tre prelievi al mese sono gratuiti). La card permette anche di trasferire gratuitamente i fondi, o parte di questi, sul proprio conto corrente.

Altra cosa importantenon ci sono contratti vincolanti proprio per la mancanza di costi fissi, ed è possibile quindi smettere di utilizzare Sumup senza problemi, al contrario di altri Pos.

Alcuni esempi di commissioni

Per estrema chiarezza e per offrire ai nostri lettori un ragionamento pratico, abbiamo deciso di inserire nella nostra recensione SumUp alcuni esempi di commissioni applicate alle transazioni.

Transazioni mensiliCommissioni pagate a Sumup
100€1.95€
500€9.75€
1.000€19.50€
5.000€97.50€
15.000€292.50€

È evidente come Sumup abbia dei costi contenuti rispetto ai soliti POS (ricordate che non ha costi fissi) ed è una soluzione perfetta per accettare pagamenti con carte di credito e Bancomat sia per medi che bassi volumi mensili.

Inoltre l’utilizzo è adatto per chi non usa frequentemente mezzi di pagamento “alternativi” come quelli a distanza tramite link, negozio online o buono di acquisti perché su questi la commissione applicata è del 2,50%.

Il servizio include anche gratuitamente la funzione di fatturazione elettronica, tramite il sistema SDI dell’Agenzia delle Entrate. Ciò significa che tramite l’area privata del portale SumUp è molto semplice generare e trasmettere delle fatture a clienti e fornitori e queste vengono inviate in automatico anche all’Agenzia delle Entrate.

I lettori di carta

L’azienda dispone di due differenti modelli: il SumUp 3G e il SumUp Air. Vediamo nello specifico quali sono le differenze tra questi due Pos e a quale utilizzatore si adatta maggiormente ogni lettore SumUp.

Entrambi i lettori, una volta riscosso il pagamento, offrono la possibilità di inviare al cliente la ricevuta via sms o via e-mail, in modo semplicissimo.

L’invio tramite sms è il più veloce ma va detto che molti clienti si stanno abituando a non richiedere la ricevuta, perché consultano le proprie transazioni direttamente sul proprio smartphone. La ricarica della batteria di entrambi i dispositivi avviene tramite un comune cavo di tipo USB.

Sumup 3G​

Iniziamo la nostra recensione del SumUp 3G segnalando che questo modello funziona senza abbinamento a smartphone o tablet, a differenza di quanto previsto per il SumUp Air.

Presenta un funzionamento molto semplice, intuitivo e veloce. Si tratta della scelta migliore per chi non ama dover effettuare molte operazioni tramite smartphone e applicazioni varie.

Funziona infatti in modo totalmente autonomo e l’uso è semplicissimo. Con questo Pos SumUp sarà sufficiente digitare l’importo del pagamento da accettare, confermare che la cifra sia esatta e la transazione verrà conclusa in pochi secondi, grazie appunto alla connessione di tipo 3G garantita dalla Sim integrata nel dispositivo. I costi di connessione inoltre, sono gratuiti e non da pagare a parte. 

Come visto in precedenza, Sumup 3G ha un costo di acquisto iniziale di 99 euro + IVA. La connessione è garantita tramite sistema in 3G, ma può avvenire anche con traffico GPRS o EDGE (sempre in modo automatico, tramite la sim in caso di scarsa copertura) o tramite una rete Wi-Fi.

Le dimensioni del SumUp 3G sono decisamente ridotte, in quanto è un lettore di carte pensato per essere trasportato comodamente anche in tasca (13,3 cm x 7,1 cm x 1,9 cm). Questo modello, con dimensioni leggermente più grandi, è disponibile anche nella versione con stampante integrata al costo di 199 euro + IVA. La batteria del 3G permette di effettuare circa 50 operazioni con una carica completa.

Sumup Air

Il lettore SumUp Air unisce alla semplicità d’utilizzo, l’utilità di alcune funzionalità aggiuntive, come ad esempio la catalogazione dei prodotti, i profili dei venditori e la visualizzazione della contabilità (per informazioni aggiuntive vedi il paragrafo relativo all’App).

Questa tecnologia è pensata per collegare un lettore di carte via bluetooth, ad un qualsiasi smartphone con sistema operativo Android o iOS.

Anche SumUp Air funziona in modo semplice e veloce. La schermata principale mostra il catalogo dei prodotti, se precedentemente registrati dal venditore. Utilizzando questo archivio sarà sufficiente premere su uno o più prodotti per calcolare l’importo totale in modo rapido e automatico. In alternativa ovviamente è possibile anche usare la tastiera in maniera “tradizionale”, inserendo manualmente l’importo.

La tastiera del Pos portatile sarà però in questo caso quella dell’App, in quanto questo modello prevede l’utilizzo combinato con il proprio smartphone (Android aggiornati oltre la versione 4.4 e iOS aggiornati oltre la verione 9.0). Una volta selezionato uno o più importi è molto semplice “aggiungere al carrello” i prodotti e procedere poi con la transazione. Premendo su “lettore di carte” il pagamento potrà rapidamente essere concluso.

Anche il modello SumUp Air permette di accettare pagamenti a distanza tramite link. La batteria è molto performante e permette di effettuare fino a 500 transazioni consecutive con una sola carica. Le dimensioni sono particolarmente ridotte (8,4 cm x 8,4 cm x 2,3 cm).

La recensione del SumUp Air non può quindi che essere positiva grazie al suo utilizzo flessibile e semplice (in tutta Europa), pensato per integrare facilmente i pagamenti elettronici con una gestione facilitata da smartphone. Questo lettore di carte ha ricevuto più volte il premio dell’anno per il “miglior design fisico o virtuale”.

L’App Sumup

L’App (mPOS) è inclusa nell’offerta dei dispositivi SumUp ed è molto utile per gestire delle funzionalità aggiuntive. Tra queste le principali sono:

  • storico delle vendite e dei rimborsi aggiornato in tempo reale;
  • statistiche di vendita;
  • dettaglio delle commissioni dovute per l’uso del dispositivo;
  • catalogo dei prodotti venduti;
  • varianti di articoli (prezzi diversi di uno stesso prodotto in base alla dimensione o al colore);
  • profilo dei dipendenti;
  • gestione dei rimborsi;
  • funzione mance (utile per chi opera nella ristorazione o per chi fa consegne a domicilio);
  • inserimento di aliquote differenziate in base ai prodotti.

La presenza di un catalogo è molto utile per chi vende pochi prodotti o ne ha alcuni la cui vendita è particolarmente frequente. Creando un catalogo, l’operazione di incasso sarà ancora più rapida, in quanto non sarà necessario inserire l’importo da incassare per ogni singolo prodotto.

Il profilo dei dipendenti è invece una funzione utile per chi ha più venditori e desidera avere sempre sotto mano il quadro delle prestazioni di vendita di ogni addetto.

Lo Staff di vendita può anche così essere “limitato” nella consultazione dei dati (ad esempio può non aver accesso allo storico di tutte le transazioni) o può non essere autorizzato ad emettere rimborsi.

Dal nostro punto di vista l’utilizzo dell’Applicazione può essere molto utile per coloro che utilizzano il lettore SumUp Air e amano usare le App su smartphone per ottenere facilmente delle funzionalità aggiuntive di gestione. Va sottolineato infine che l’uso dell’App è molto semplice e intuitivo.

Compatibilità con accessori​

Vediamo nello specifico le compatibilità offerte da SumUp Air e 3G con registratori di cassa e stampanti.

Registratori di cassa

I Pos mobile SumUp sono compatibili con alcuni dei principali modelli di registratori di cassa, così da rendere semplice e immediato il passaggio delle informazioni da un dispositivo all’altro. L’azienda assicura la compatibilità dei suoi terminali con registratori di cassa dei seguenti marchi:

  • Scloby;
  • iPratico POS;
  • Olivetti;
  • Cassa in Cloud di Cassanova.

E’ molto probabile che in futuro venga estesa la gamma di software di gestione di cassa compatibili, visto che si tratta di Pos in grande espansione commerciale. Quando il terminale è collegato con il sistema operativo del registratore di cassa, l’importo di ogni singolo pagamento elettronico viene comunicato al registratore telematico in modo automatico, semplificando così le procedure per la contabilità.

Stampanti

La versione 3G del lettore può essere acquistata con una base che integra al suo interno una stampante al costo di 199€ + IVA (invece dei 99€ per la versione “solo lettore” di cui abbiamo parlato prima).

I Pos SumUp sono anche compatibili con tre stampanti di altre marche.
In particolare, le stampanti che possono essere abbinate ad un Pos portatile SumUp sono:

  1. Star Micronics SM-L200
  2. Bixolon SPP-R200IIIK/BEGE
  3. Bixolon SPP-R210IK/BEGE

Segnaliamo però che è possibile stampare una ricevuta cartacea anche usando i sistemi di stampa Google Cloud Print o AirPrint (per iOS e Mac OS), per chi ha dimestichezza con la tecnologia. Va detto anche che lo scontrino cartaceo è generalmente sempre meno richiesto e la possibilità di fornire una ricevuta soltanto in formato digitale è totalmente conforme con la normativa vigente. 

Di conseguenza l’acquisto di una stampante aggiuntiva compatibile, solitamente abbastanza costosa, potrebbe non essere indicata per chi ricerca l’abbassamento dei costi nella gestione dei pagamenti con carte e bancomat. La stessa logica vale anche per Pos SumUp con stampante integrata.

Servizio clienti​

SumUp Air e 3G meritano una buona recensione anche per quanto riguarda il servizio di assistenza offerto ai propri clienti. Per prima cosa va segnalata la presenza di un buon “pacchetto” di domande frequenti, presenti sul sito dell’azienda. Spesso consultando quest’area è possibile risolvere molte problematiche, in modo rapido e senza contattare l’assistenza.

Se un cliente ha comunque l’esigenza di contattare il centro di supporto SumUp, può farlo in due modi:

  • tramite mail;
  • via chat.

Entrambe le soluzioni offrono la comodità di poter facilmente consultare i passaggi da seguire, passo dopo passo, per la risoluzione dei problemi.

La mail è perfetta per problematiche non urgenti, in quanto per la risposta possono essere necessari anche uno o più giorni lavorativi.

L’assistenza tramite chat si adatta invece meglio alla risoluzione delle emergenze, essendo immediata nella risposta. Il centro di assistenza è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 18 (quindi con una fascia oraria molto soddisfacente).

L’opinione non può quindi che essere positiva anche per quanto riguarda l’assistenza offerta da SumUp ai propri clienti, in modo rapido e professionale, nonostante non sia al momento previsto un contatto telefonico.

Punti di forza

I lettori SumUp sono generalmente apprezzati per la serietà e la trasparenza dell’azienda. I prezzi sono chiari e facilmente comprensibili sin dal primo momento, inoltre l’utilizzo non espone al rischio di costi aggiuntivi non preventivati.

Ricordiamo ancora che ogni cliente può anche decidere di cancellare il proprio account SumUp e quindi smettere di usare il dispositivo senza nessun vincolo contrattuale o costo di “chiusura del contratto”.

L’acquisto dei Pos SumUp può essere effettuato velocemente online e in modo completamente sicuro. Sarà sufficiente seguire la procedura guidata, inserendo i dati richiesti e l’IBAN da associare all’utilizzo. Una volta controllata l’esattezza dei dati forniti, pagando l’importo corrispondente per il lettore scelto sarà possibile concludere l’acquisto. Il lettore di carte arriverà poi nei giorni seguenti comodamente all’indirizzo indicato per la consegna. 

I lettori SumUp Air e 3G sono quindi perfetti per piccole attività commerciali e professionisti che hanno l’abitudine di incassare prevalentemente in contanti.

Questi prodotti hanno il grande merito di svincolare le piccole attività dal fastidio del canone mensile che rappresenta un peso inutile, specie quando il terminale viene usato poco. Molto importante è poi il fatto che la gamma Sumup è conforme al Bonus Pos, l’incentivo statale che consente di detrarre il 30% delle commissioni applicate dal gestore.

L’utilizzo è molto flessibile e funziona sia in negozio che in mobilità. Si adatta al meglio sia a chi ha poca dimestichezza con App e tecnologia, sia per un uso più approfondito per i più esperti. Inoltre la procedura di configurazione automatica è facile e richiede pochi minuti.

A chi è adatto​

I terminali SumUp Air e 3G, oggetto di questa recensione, hanno il grosso vantaggio di non richiedere dei costi fissi, come avviene invece con molti altri prodotti.

Di conseguenza permettono di abbassare facilmente il costo derivante dall’incasso di pagamenti elettronici. Quando il dispositivo non viene utilizzato, non presenta quindi nessuna spesa. Per questi motivi entrambi i dispositivi sono ottimi per praticamente tutti, ma anche aziende che generalmente incassano principalmente tramite l’uso di contanti e solo occasionalmente prevedono di ricevere pagamenti tramite carte.

Di conseguenza il lettore di carte 3G e il lettore SumUp Air sono perfetti ad esempio per piccoli negozi di vendita al dettaglio, B&B, centri estetici, panifici ma anche da professionisti che lavorano in mobilità come idraulici, elettricisti o artigiani.

Le caratteristiche mobile di questi Pos, li rendono ottimi anche per chi lavora a domicilio o per gli ambulanti. Molto utile è anche il loro facile utilizzo con Apple Pay e Google Pay.

La possibilità di usare questi Pos in tutta Europa senza costi aggiuntivi (per periodi di tempo non troppo lunghi), li rende perfetti anche per chi partecipa ad eventi fieristici internazionali. A tal riguardo risultano molto utili anche le commissioni contenute (tutte sempre all’1,95%) applicate su carte molto usate dai clienti esteri, come Diners Club, Discover, Union Pay e American Express, per le quali le banche richiedono solitamente commissioni ben più alte.

La nostra opinione

Non possiamo che concludere questa recensione di Sumup sottolineando che sono due Pos eccezionali per chi desidera accettare pagamenti digitali in modo semplice e intuitivo. Il modello 3G rappresenta la massima semplificazione dei pagamenti elettronici. E’ perfetto anche per chi non ha dimestichezza con la tecnologia e non deve essere abbinato ad uno smartphone per il funzionamento.

L’Air è invece ideale per chi cerca un lettore economico per accettare pagamenti con carta di debito, di credito in modo rapido, senza nessun canone mensile e per integrare molte funzionalità utili tramite App. Entrambi sono due Pos che potremmo definire da 5 stelle su 5.

Le tariffe di questi prodotti sono un punto di forza, non solo perché sono contenute ma soprattutto perché sono completamente chiare e trasparenti. L’uso un lettore di carte SumUp non presenta cioè nessun costo aggiuntivo. Per chi effettua acquisti o ordini online può essere molto utile anche la card associata che offre delle funzionalità extra gratuite che non sono affatto da trascurare.

Molto positivo è anche il fatto che gli incassi possono essere girati su un conto corrente scelto dall’esercente, senza nessun costo aggiuntivo.

Come detto più volte, i SumUp sono perfetti per chi non effettua moltissime transazioni mensili.
Per chi invece ha volumi più elevati consigliamo di leggere la recensione del Pos Axerve, il quale per una commissione fissa mensile copre tutte le transazioni, e può essere molto conveniente.

 Le opinioni dei clienti che utilizzano i Pos mobile SumUp sono molto positive e questi dispositivi sono destinati a crescere molto nel panorama commerciale dei lettori di carte di credito e bancomat perché presentano molti vantaggi e ottime condizioni.

Entrambi i dispositivi non hanno vincoli di permanenza contrattuale o di utilizzo minimo. Il fatto che le commissioni sono in entrambi i casi legate soltanto alle entrate e che non vi siano altre spese di gestione li rende perfetti per le piccole attività, gestite in modo rapido e dinamico. In conclusione questi due lettori sono sicuramente tra i migliori Pos mobili presenti oggi sul mercato.

Lascia un commento