In breve:
Pro: terminale gratuito disponibile con canone mensile fisso, ottima assistenza disponibile 7 giorni su 7. Gli incassi possono essere accreditati su qualsiasi conto.
Contro: leggermente più ingombrante di altri modelli, dopotutto ha la stampante integrata
Ideale se: un’ottima scelta sia per un locale commerciale che per professionisti che hanno necessità di spostarsi ed avere un pos sempre a portata di mano
Axerve Easy è un Pos portatile a canone fisso mensile, senza costi iniziali. E’ un Pos pensato per offrire una serie di servizi molto utili e altamente professionali, in modalità “all-inclusive”, abbinata ad un costo fisso mensile davvero contenuto.
Questo dispositivo molto innovativo, pensato per piccole imprese e liberi professionisti, è un prodotto italiano, in quanto realizzato dalla Axerve SpA che fa parte del Gruppo Banca Sella.
Cos’è e come funziona Axerve Easy

L’interessante Axerve Pos Easy prevede delle condizioni d’uso che possono risultare particolarmente apprezzabili per un ampio bacino d’utenza. Il suo principale punto di forza, come vedremo in seguito, è legato all’avere dei costi molto trasparenti, ovvero di facile determinazione senza quindi brutte sorprese a fine mese.
Il funzionamento di questo dispositivo si basa sull’utilizzo di una scheda Sim integrata multi-operatore (4G) che gli permette di accettare pagamenti in qualsiasi luogo si trovi una copertura della rete. Come abbiamo visto anche analizzando il modello Sumup nella nostra recensione, questo aspetto è particolarmente utile per chi è abituato a spostarsi spesso per lavoro.
Funziona ovviamente anche agganciandosi ad una rete WiFi. Le sue dimensioni sono molte contenute (lunghezza 17,6 – profondità 7,7 – altezza 5,7 cm). Anche il peso è molto contenuto (458 grammi) ed è quindi molto semplice da trasportare all’interno di una borsa.
Grazie a questo strumento incassare pagamenti in mobilità sarà un’operazione molto semplice e veloce. Il Pos portatile Axerve è predisposto per carte di credito, debito, prepagate e bancomat appartenenti ai circuiti American Express, MasterCard, Visa, Visa Electron, PagoBancomat, VPay, Maestro, Diners e PayPal. Inoltre è predisposta per accettare pagamenti anche mediante Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay, Union Pay e Amazon Pay. Il Pos presenta inoltre la funzione contactless, sempre più amata e utilizzata dai clienti.
Un’altra grande comodità di questo prodotto è inoltre da individuare nel fatto che non richiede la sottoscrizione di un conto corrente associato al dispositivo. Ogni cliente potrà infatti liberamente decidere su quale conto far confluire gli incassi, che saranno accreditati puntualmente in un giorno lavorativo.
Costi e commissioni
Come già accennato il Pos mobile Axerve prevede la possibilità di scegliere tra due diversi piani tariffari. Entrambi sono in modalità a canone e dipendono esclusivamente dal transato. Nei due casi il 100% della cifra incassata con il terminale verrà trasferita sul conto dell’utilizzatore.
Questa modalità con canone mensile rappresenta un servizio in abbonamento con costo fisso che, a differenza di quanto avviene per altri dispositivi, include ogni spesa e il comodato d’uso gratuito del Pos con sistema operativo Android. Il servizio prevede due fasce di abbonamento:
- fino a 10.000 euro di transazioni annue, con un costo mensile di 17 euro + IVA;
- da 10.000 fino a 30.000 euro di transazioni annue, con un costo mensile di 22 euro + IVA.
Il cliente che utilizza questo dispositivo pagherà la prima quota fino al raggiungimento di un incasso annuo di 10mila euro, che corrispondono a circa 800 euro mensili. Una volta superata questa soglia il costo di abbonamento sarà fissato nella seconda quota mensile, fino ad un massimo di 30.000 euro annui d’incasso.
Nel caso venisse superato anche questo importo, agli incassi verrà applicata una commissione dell’1% solo sull’importo eccedente, da sommare al canone mensile di 22 euro (prima questa commissione era dell’1,5% ma è stata ridotta dal mese di febbraio 2022). Questo servizio offre dei vantaggi, che dipendono però dall’utilizzo che ne viene fatto.
La tabella qui sotto riassume la struttura dei costi:
Fino a 10.000€ | Fino a 30.000€ | Oltre 30.000€ | |
Canone | Canone 17€ al mese | 22€ al mese | 22€ al mese |
Commissioni | 0 | 0 | 1% |
Per fare un esempio, ipotizziamo il caso di un piccolo commerciante che incassa ogni mese 800 euro con il suo terminale.
- Con questo strumento si troverebbe a pagare un canone fisso di 17 euro mensili
- Con il Sumup 3G invece le stesse entrate genererebbero commissioni per 15,60 euro
- Mentre con il Pos Mobile di Poste Italiane sarebbero di almeno 22,40 euro
Se invece l’incasso mensile attraverso il Pos fosse di 1500:
- Con questo strumento il canone fisso sarebbe di 22 euro a canone
- Le commissioni pagate con Sumup in questo caso sarebbero di 29,25
- Sarebbero invece di circa 40 euro con il Pos di Poste Italiane
Questo modello a canone mensile non presenta nessun costo d’acquisto ma soltanto un’imposta di bollo per l’attivazione di 16 euro.
E’ quindi evidente che il modello Axerve Easy è un’alternativa molto economica per le piccole e medie attività che utilizzano spesso il Pos per incassare pagamenti.
Pos portatile Axerve Easy

Il terminale offerto da Axerve funziona, come abbiamo visto nei paragrafi presenti sopra, grazie ad una sim 4G il cui costo è compreso nel canone mensile.
Questo permette al dispositivo di classificarsi a tutti gli effetti come un pos portatile, che non necessita quindi di ulteriori dispositivi per funzionare – non serve ad esempio uno smartphone da connettere, come avviene di solito.
Particolarmente significativo anche il fatto che questo terminale è dotato di stampante integrata e di una batteria molto potente da 2300 mAh. Con l’autonomia di un’unica carica il Pos Axerve può infatti processare più di 450 transazioni.
Il portale web prevede la registrazione del cliente, da effettuare in modo meticoloso, con i documenti alla mano. Questi possono facilmente essere trasmessi alla società che eroga il servizio, caricandoli come allegati o scattando una foto con il proprio smartphone.
Ogni strumento viene inoltre collegato al portale web di Axerve che ospita una pagina dedicata per ogni cliente, sulla quale vengono caricate le statistiche di vendita e ogni singolo movimento. Accedere a quest’area personale è un passaggio semplicissimo che permette inoltre di inviare questi documenti al commercialista direttamente via mail o di stamparli.
L’area cliente è quindi facilmente gestibile, in modo intuitivo attraverso la dashboard progettata dal gruppo Axerve. Quest’ultima ha un funzionamento semplice, grazie ad un’interfaccia di navigazione personalizzabile e corredata da ottimi report grafici.
L’analisi delle transazioni effettuate è sempre a portata di mano dell’utilizzatore, anche attraverso l’App. Questa consente anche di effettuare dei confronti tra l’andamento delle vendite nei mesi e nelle varie settimane. Questi aspetti possono risultare utili per aiutare il cliente a migliorare nell’andamento delle vendite. Ad onor del vero segnaliamo comunque anche che al momento l’App non risulta particolarmente apprezzata dai clienti che segnalano dei malfunzionamenti e scarsi aggiornamenti.
Come si richiede

Per ottenere questo strumento sarà sufficiente compilare il modulo di richiesta sul portale del gruppo. Il tutto avverrà con passaggi semplici e veloci, il primo di questi prevede che il cliente indichi in quale dei tre seguenti ambiti rientra:
- Libero professionista;
- Bed and Breakfast;
- Società (Sas, Srl, Ss, Snc, Spa, Sapa).
La procedura proseguirà poi con l’inserimento dei documenti d’identità del richiedente e di una bolletta o di un estratto conto che possa certificare il domicilio indicato. Nel caso l’azienda presenti anche altri titolari verranno richiesti anche i loro documenti d’identità.
Come visto in precedenza, ogni documento può essere caricato in PDF o tramite foto. Il Pos viene consegnato al cliente che ne fa richiesta nel giro di pochi giorni, già configurato in base al pacchetto sottoscritto e pronto per il suo utilizzo. In questo modo è subito utilizzabile, senza che siano necessarie particolari competenze informatiche
Nel caso in cui il cliente intendesse richiedere il recesso dal Pos Axerve, questo potrà essere ottenuto in modo molto semplice. Infatti questo dispositivo non presenta nessun vincolo di permanenza e il cliente può decidere di restituirlo in qualsiasi momento senza nessun costo di reso. Nel caso in cui invece il terminale presentasse un malfunzionamento, il cliente può ovviamente richiederne la sostituzione gratuita.
A chi si addice il Pos Axerve Easy
Considerate le sue caratteristiche specifiche questo strumento è ideale per chi ha necessità di incassare pagamenti anche in mobilità, senza possibilità di imprevisti nei costi di gestione.
Le condizioni chiare e il basso canone mensile consentono a chi si mantiene sotto i 30.000 euro annui di transazioni elettroniche di ottenere un risparmio importante. In ogni caso occorre ricordare che il superamento di tale soglia non è un valore da considerare “rischioso”. Questo è vero in virtù del fatto che la commissione applicata dell’1%, che andrebbe a sommarsi al canone mensile di 22 euro, è assolutamente concorrenziale e non incide in modo significativo sulle entrate.
Il Pos Axerve Easy si addice in modo particolare a chi ogni mese incassa una cifra compresa tra un minimo di 800 euro e un massimo di 2500. Al di sotto di questa soglia minima il consiglio è invece quello di rivolgersi al Sumup 3G che risulterebbe più conveniente. Questo strumento è inoltre facile da gestire perché non prevede nessun’altra spesa aggiuntiva, di manutenzione o di recesso. Ciò lo rende quindi particolarmente adatto a chi desidera un servizio i cui costi siano ben determinati e chiari fin da subito.
Inoltre la versione Easy dell’Axerve Pos è stata recentemente resa Wi-Fi, ovvero oltre a funzionare con traffico dati può agganciarsi ad un router. Questo offre ai clienti un’alternativa in più, soprattutto nel caso in cui la zona in cui operano non fosse ben fornita di copertura dati, anche se la funzione multi-operatore permette al Pos di agganciarsi automaticamente all’operatore che offre la maggiore copertura 3G e 4G in zona.
Inoltre la capacità del dispositivo di navigare anche in GPRS, permette di portare a termine transazioni anche in zone non coperte da linee ad alta velocità. Questo terminale è quindi adatto a clienti che abbiano almeno una minima copertura internet nella propria zona.
La nostra opinione
In conclusione è quindi evidente che il Pos Axerve Easy è un prodotto molto valido che merita di essere preso in considerazione. Si tratta di uno strumento con cui è facile incassare pagamenti in mobilità, trasportandolo comodamente. La batteria potente è sicuramente un punto importante a suo favore, mentre un aspetto che deve essere attentamente valutato è la connettività.
Un fattore che invece gioca fortemente a favore di questo prodotto è quello relativo al conto corrente di appoggio al Pos. Questo è totalmente libero e può essere comodamente scelto dal cliente. Si tratta di un aspetto importante, in quanto altri Pos funzionano con conti associati e realizzati dallo stesso produttore e presentano costi elevati per trasferire i fondi su conti non associati al dispositivo per i pagamenti elettronici.
Una caratteristica importante riguarda poi il fatto che, come visto in precedenza il lettore è in grado di ricevere pagamenti effettuati anche attraverso il circuito American Express. Questo servizio non è però incluso nel pacchetto easy ma può essere aggiunto facilmente, attraverso piccola una commissione aggiuntiva predisposta dal gestore Amex.
Le nostre opinioni sul Pos portatile Axerve sono quindi molto positive grazie alla sua chiarezza nei costi di gestione che risultano piuttosto contenuti. Molto apprezzabile è anche il servizio di assistenza tecnica ai clienti, garantito 7 giorni su 7 in modo totalmente gratuito. Infine non è da trascurare il fatto che il Pos di Axerve Easy ha la stampante integrata.
Questo accessorio consente di presentare ai clienti la ricevuta non fiscale cartacea, una componente a cui molti clienti “tradizionalisti” sono ancora affezionati. Per tutte queste ragione questo terminale di pagamento, forse un po’ carente dal punto di vista dell’App, è destinato ad essere molto utilizzato grazie alle tante comodità offerte e ai costi contenuti.