Stampante per Sumup: Guida ai Modelli Compatibili

L’utilizzo della ricevuta digitale, come prova di un avvenuto pagamento con carta di credito o bancomat, è ancora abbastanza limitato, in quanto tantissime persone preferiscono ricevere il classico “scontrino” cartaceo non fiscale.

Per questo motivo risultano molto utili le stampanti che si collegano tramite Bluetooth allo smartphone abbinato al terminale di pagamento e che permettono di stampare le ricevute a chi utilizza un Pos SumUp.

In questo articolo vedremo quali sono i tre modelli di stampante SumUp, ovvero quelle compatibili con questi terminali, le loro principali caratteristiche tecniche e i relativi vantaggi. Infine vedremo poi come effettuare il collegamento tra la stampante e il lettore SumUp, in modo semplice e veloce. 

Le stampanti compatibili con Sumup

Esistono tre alternative di stampante SumUp, cioè tre dispositivi di stampa che sono compatibili con il Pos Sumup Air. Nello specifico infatti questo terminale può essere abbinato a tre stampanti che sono espressamente riportate tra i modelli compatibili indicati dall’azienda.

In passato il numero di stampanti compatibili, cioè supportate da questo lettore, era più ampio, ma diverse di queste sono state eliminate con i recenti aggiornamenti del sistema operativo. Attualmente quindi il Pos può essere integrato con tre differenti stampanti, realizzate dai marchi Bixolon e Star Micronics.

Va poi precisato che purtroppo il modello SumUp 3G non può essere collegato con nessuna stampante aggiuntiva. Per stampare degli scontrini con questo terminale è infatti necessario optare per il modello 3G con stampante integrata oppure acquistare la stampante ufficiale del SumUp 3G.

Bixolon SPP-R200lliK/BEGE

Bixolon SPP-R200lliK/BEGE

E’ una stampante termica di dimensioni e peso decisamente ridotti e con un sistema operativo che consente di utilizzare lo strumento in maniera semplice, intuitiva e veloce. Le sue caratteristiche tecniche sono:

  • peso di 228 grammi;
  • dimensioni di 7,9 x 12,6 x 4,3 centimetri;
  • batteria con autonomia di 24 ore;
  • collegamento tramite WiFi o Bluetooth;
  • velocità di stampa di 100mm al secondo;
  • compatibilità con sistemi operativi Android, iOS-Apple e Windows.

La confezione di vendita include generalmente anche un gancio per la cintura, ottimo per chi ha la necessità di utilizzare la stampante in mobilità, il caricabatterie e un rotolo di carta termica. Si tratta sicuramente di un prodotto performante e comodo al tempo stesso, con un buon rapporto qualità prezzo. Tra i tre modelli è infatti il più veloce e quello con la batteria più performante. Il prezzo di vendita varia in funzione delle offerte del momento ma si aggira solitamente attorno ai 300 euro.

Bixolon SPP-R210iK/BEGE

Questa stampante compatibile con SumUp ha delle dimensioni ancora più piccole rispetto al modello precedente, un sistema operativo e di funzionamento molto simile ma una batteria dalla durata inferiore. Le sue specifiche tecniche sono:

  • peso di 232 grammi;
  • dimensioni di 4,36 x 7,95 x 12,67 centimetri;
  • batteria con autonomia di 14 ore;
  • collegamento tramite WiFi o Bluetooth;
  • velocità di stampa di 90 mm al secondo;
  • compatibilità con sistemi operativi Android e iOS-Apple.

Rispetto al modello precedente anche la velocità di stampa è leggermente più bassa ma questo non rappresenta un fattore che incide molto sulle performance della stampante, in quanto la differenza è quasi impercettibile. La confezione include il caricabatterie. E’ sicuramente da segnalare un prezzo di acquisto che si aggira attorno a quello del modello precedente e che rende questa stampante quindi un po’ meno ricercata in commercio.

Star Micronics SM-L200

Star Micronics SM-L200

In questo caso cambia il produttore e di conseguenza anche le specifiche tecniche di questa stampante per SumUp. Le caratteristiche di questo modello piccolo e compatto sono sono:

  • peso di 220 grammi;
  • dimensioni di 8,31 x 12,24 x 4,39 cm;
  • batteria con autonomia di 12 ore;
  • collegamento tramite WiFi o Bluetooth;
  • velocità di stampa di 35 mm al secondo;
  • compatibilità con sistemi operativi Android, iOS-Apple e Windows.

La confezione di vendita include anche il caricabatterie e il gancio da cintura. Inoltre il produttore permette di estendere la durata della garanzia per uno o due anni, con un piccolo sovrapprezzo. La velocità di stampa in questo caso è decisamente più bassa e questo non la rende adatta a chi ha un flusso di stampa continuo. Per contro però la leggerezza depone a favore di un utilizzo in mobilità. Il prezzo di acquisto si aggira attorno ai 250 euro.

Stampanti Cloud

Una delle funzionalità interessanti per chi desidera stampare le ricevute non fiscali dei pagamenti incassati con il proprio Pos SumUp Air è il servizio di stampa Cloud Print.

Si tratta di un sistema che consente di stampare facilmente le ricevute tramite l’App. Per farlo è sufficiente elaborare il pagamento e poi cliccare sulla funzione “salva la ricevuta sul tuo iCloud o su Google drive“.

In seguito è necessario premere “Condividi” o il simbolo di invio per procedere. In questo modo verrà caricato un file PDF sul proprio cluod o su Google Drive, in modo da poterla poi stampare da remoto con una stampante che presenti la funzione di stampa da cloud.

Per poter funzionare, la modalità Cloud Print necessita di una connessione tramite Wi-Fi e di un account Cloud o Google Drive collegato. Un modello di stampante che supporta questa funzione, solo per fare un esempio, è la TSP650.

Come collegare SumUp alla stampante

Collegare una stampante ad un dispositivo SumUp compatibile è un’operazione semplice e veloce. Per prima cosa occorre accendere la stampante e attivare il Bluetooth dello smartphone o del tablet su cui è istallata l’App di SumUp. In seguito occorre effettuare una ricerca dei dispositivi e connettere la stampante, sempre tramite Bluetooth. Durante questa fase le stampanti Bixolon richiedono l’inserimento di un codice pin che, come riportato sul manuale d’istruzioni e sul sito ufficiale di SumUp, dovrebbe corrispondere a “0000”.

Una volta connessa la stampante alla rete Bluetooth occorre poi avviare l’applicazione SumUp , cliccare su “Profilo“, poi su “Stampante” e selezionare il dispositivo che abbiamo appena collegato. In questo modo la stampante sarà associata al lettore di carte e già pronta per essere utilizzata dopo ogni singola transazione. 

Qui potete trovare la guida ufficiale di Sumup.

Lascia un commento