Zettle: Recensione del POS Mobile (commissioni, App e utilizzo indicato)

Pro: nessun canone fisso e commissioni che si abbassano all’aumentare degli incassi. Lettore velocissimo in grado di effettuare transazioni in soli 5 secondi. L’App inclusa permette di gestire facilmente anche inventario e contabilità.

Contro: l’assistenza telefonica è ottima, ma nel weekend è disponibile solo quella via email.

Ideale se: Zettle (by Paypal) è perfetto per piccole e medie attività, ma anche per professionisti che hanno bisogno di un pos mobile da portare con se, potendo sfruttare la connessione del telefono.

In questo articolo valuteremo e analizzeremo Zettle (precedentemente chiamato iZettle), la soluzione di pos mobile che permette di accettare con semplicità i pagamenti tramite carta e che fa parte del gruppo PayPal.

In particolare ci concentreremo sul suo funzionamento, mettendone in risalto i punti di forza e le performance prestazionali. Vedremo poi di seguito come valutare il terminale e i metodi di pagamento da esso accettati. Questo rappresenta sicuramente un aspetto molto importante per la recensione del POS Paypal Zettle e della sua sicurezza nell’utilizzo.

Daremo uno sguardo anche all’App Zettle GO e i suoi tantissimi pregi che permettono di utilizzare nel migliore dei modi anche i report di vendita, che aiutano a semplificare le gestione della propria attività commerciale.

Cos’è e come funziona Zettle

Zettle è un terminale progettato per soddisfare le esigenze di coloro che hanno bisogno di accettare pagamenti con metodi tra loro differenti e nel giro di pochi istanti. Grazie al suo sistema performante infatti Zettle può facilmente incassare transazioni effettuate con carte di credito, contactless e applicazioni apposite come Apple Pay e Google Pay.

Come abbiamo detto, si tratta di una soluzione che fa parte del gruppo PayPal: questo dovrebbe già darci un forte segnale riguardo l’affidabilità e la sicurezza di questo dispositivo.

Si tratta di un terminale studiato appositamente per accettare pagamenti sia in mobilità che come POS fisso all’interno di un negozio o di un punto vendita. Il suo più grande punto di forza è però sicuramente la velocità, decisamente maggiore rispetto a quella di tanti altri dispositivi simili realizzati dai competitor.

Anche l’occhio, come è risaputo, “vuole la sua parte” e Zettle è sicuramente in grado di offrire un’ottima immagine, presentandosi con un design leggero e decisamente accattivante. Il suo piedistallo di ricarica, è diverso dai “blocchi” che siamo abituati a vedere, offre l’immagine di un’azienda dinamica e innovativa che sa affidarsi a prodotti di ultima generazione e fa la sua bella figura all’interno di un negozio.

pos zettle con supporto

Costi e commissioni

L’aspetto delle commissioni è un elemento molto interessante dell’Zettle Reader, visto che questo strumento non prevede nessun canone mensile.

Oltre a non prevedere nessun canone mensile, il Reader 2 non prevede neanche la presenza di un costo di attivazione. Questi due aspetti sono sicuramente interessanti ma il suo punto di forza, che vogliamo sottolineare in questa recensione del POS Zettle, è il seguente.

Le commissioni applicate a questo POS sono calcolate solo sulle reali vendite effettuate ogni mese e diminuiscono all’aumentare delle vendite effettuate. Ciò significa che l’Zettle Go permetterà a chi ne fa uso di vedersi diminuire le commissioni applicate, in base all’ammontare delle vendite effettuate.

Infatti le commissioni sulle transazioni effettuate con carta sono sempre comprese tra un massimo del 2,75% e un minimo dell’1%. Vediamo adesso nel dettaglio un prospetto informativo accurato di quelli che possono essere i costi mensili, in base all’importo mensile incassato. 

Sul sito è presente un calcolatore che permette di fare una stima delle commissioni applicate.

calcolo commissioni zettle

Vediamo alcuni esempi di commissioni

Come abbiamo detto, maggiore sarà il volume delle vendite, minori saranno le commissioni. Ecco alcuni esempi:

IncassiPercentuale commissioniTotale commissioni dovute
1,000€2,75%27,50€
5,000€2,06%102,84€
10,000€1,76%175,73€
20,000€1,36%272,64€
35,000€ o più1%350,00€

Grazie a questo schema ogni attività commerciale può valutare in modo semplice l’ammontare medio di quelli che sarebbero i costi mensili derivanti dall’utilizzo di questo prodotto. In questa fase potrebbe risultare particolarmente utile anche il confronto con altri pos mobili e con i relativi costi di gestione.

Questo POS presenta anche una funzione molto interessante per quanto concerne la gestione del bilancio delle entrate, come avremo modo di vedere nella sezione dedicata all’App. Il suo funzionamento si fonda poi su un accurato sistema di conteggio delle vendite che fa da corollario ad un terminale di grande efficacia, come avremo adesso modo di approfondire.

Ricezione dei pagamenti

Il terminale del POS Zettle Reader 2 è studiato per poter soddisfare le necessità della maggior parte delle attività commerciali. Questo mezzo permette infatti di accettare pagamenti con carte, contactless e dispositivi mobili.

Il costo del primo lettore è di 29€ + IVA da pagare una sola volta inizialmente. Inoltre è possibile richiedere anche un secondo lettore aggiuntivo al costo di 79€ + IVA. Fatta eccezione per questo acquisto, non ci sono costi fissa da pagare con Zettle, e gli utilizzatori di questo pos mobile andranno solo a pagare delle commissioni in base all’incasso, come vedremo nella sezione sottostante.

terminale pos zettle reader

Per funzionare il terminale ha bisogno principalmente di due cose:

  • Una rete internet alla quale collegarsi, che può essere sia una classica connessione wifi che la connessione del proprio smartphone
  • Uno smartphone o un tablet sul quale sia installata l’app di Zettle, che permette appunto di controllare con semplicità il lettore carte

Il tempo medio in cui viene portata a termine una transazione è generalmente fissato in 5 secondi, cifra che racchiude tutte le potenzialità di un mezzo sicuramente molto veloce.

Le tipologie di carte accettate da questo dispositivo sono:

  • Visa;
  • Mastercard;
  • American Express;
  • JCB;
  • China Union Pay;
  • Diners Club;
  • Discover;
  • Maestro;
  • Visa Electron;
  • V pay.

La gamma di marchi accettati, senza nessuna commissione extra prevista, è quindi molto numerosa. Infine è sicuramente da segnalare anche il fatto che i pagamenti vengono versati entro due o al massimo tre giorni lavorativi dal momento dell’incasso.

Questo dato è sicuramente significativo, in quanto per altri terminali il tempo necessario per il trasferimento degli incassi è decisamente maggiore. Il POS mobile Zettle è inoltre considerato anche uno dei più affidabili presenti oggi sul mercato, grazie ai suoi stringenti canoni di sicurezza.

Il lettore di carte

Incassare un pagamento in mobilità con il pos mobile di Zettle è davvero un’operazione semplice e molto rapida. Sarà infatti sufficiente digitare all’interno dell’app l’importo che il cliente deve corrispondere e scegliere l’opzione di pagamento con carta.

Questo attiverà il lettore pos mobile Zettle che potrà quindi essere utilizzato dal cliente per completare il pagamento.

La ricevuta può poi essere inviata direttamente sul telefono del cliente o anche tramite email (attraverso l’apposito menù di selezione). Se siete però più tradizionalisti (o meglio lo sono i vostri clienti), è bene sapere che esistono anche delle stampanti compatibili con il lettore Zettle, le quali permettono quindi di erogare le classiche ricevute cartacee.

Come detto prima inoltre, Zettle consente anche di tenere facilmente sotto controllo sia la contabilità, che di mantenere sempre sotto osservazione le scorte dei prodotti presenti in magazzino. Questo grazie alla sua app che vedremo più in fondo all’articolo.

App e altre funzionalità

L’App Zettle GO è associata al dispositivo POS e permette di tenere costantemente monitorate le operazioni quotidiane, in modo facile e intuitivo.

Ad impreziosire questo strumento vi sono le funzioni “Catalogo” e “Scorte in magazzino” che sono il fiore all’occhiello di questo prodotto. L’App Zettle Go è disponibile gratuitamente su App Store per iPhone e iPad e su Google Play per telefoni e tablet che utilizzano Android come sistema operativo. 

report app zettle
Un esempio dei report di vendita dell’app ZettleGo

Per gestire questa applicazione Zettle non sono assolutamente necessarie competenze informatiche e la sua semplicità consente di risparmiare tempo da destinare alla gestione del proprio lavoro e dell’attività. Riassumendo, questa applicazione va comunque ben oltre l’ordinario consulto delle entrate e presenta funzioni molto interessanti come ad esempio:

  • l’organizzazione delle scorte di magazzino;
  • la gestione facilitata della contabilità;
  • statistiche relative ad ogni singolo prodotto in vendita;
  • personalizzazione del logo stampabile sullo scontrino;
  • registrazione degli indirizzi mail dei clienti.

L’unione di questi aspetti caratterizza la natura “intelligente” di questa App per smartphone, ovvero il suo essere realmente in grado di apportare un contributo utile alla gestione del negozio e all’incremento delle vendite.

Report di vendita

I report di vendita contenuti all’interno dell’app di Zettle sono indubbiamente un altro punto di forza.

Con questo strumento infatti è possibile registrare una scheda Zettle per ogni membro del personale, in modo da poter monitorate sempre tutte le performance di vendita di tutti i vari impiegati. Così facendo il gestore dell’attività potrà avere sempre sotto controllo le metriche complessive del personale. Ogni incaricato alle vendite potrà visualizzare le ricevute e la cronologia della sua attività personale, mentre il titolare disporrà sempre del computo generale e complessivo delle vendite.

I report di vendita permettono inoltre di esportare in modo semplice e rapidissimo tutti i dati relativi al fatturato di un periodo prestabilito. Il sistema infatti registra in automatico ogni pagamento incassato, i rimborsi e i bonifici ricevuti.

In questo modo sarà semplicissimo disporre della contabilità necessaria e fornire in pochi istanti tutti i dati necessari al commercialista. Anche sotto questo punto di vista possiamo quindi affermare tranquillamente che l’App abbinata al sistema di report delle vendite permette di ottenere una gestione facilitata del dispositivo.

Questa componente è sicuramente un valore aggiunto di questo strumento, in grado di far pendere l’ago della bilancia dalla parte del terminale Zettle nel caso di un dubbio tra due terminali simili sotto il profilo delle prestazioni e delle commissioni applicate. 

Gestione del negozio

Il POS Zettle by Paypal analizzato in questa recensione è un prodotto davvero dinamico, flessibile e particolare, in quanto in grado di adattarsi alle necessità di tutti i commercianti di media e piccola entità che hanno la necessità di incassare transazioni con carta e bancomat.

I suoi punti di forza sono molti, fra cui il sistema commissionale, la velocità nel portare a termine le transazioni, ed un sistema semplice da usare. L’hardware, il software, il buon servizio clienti e l’App abbinata al servizio di reportistica lo rendono sicuramente molto appetibile.

Il lettore Zettle può essere utilizzato da subito con un investimento ridotto, non presenta nessun vincolo contrattuale o periodo minimo di utilizzo. Inoltre offre ai commercianti che ne fanno uso la tranquillità derivante dal dover sostenere dei costi sempre rapportati alle vendite effettuate.

Come è facile comprendere si tratta quindi di uno strumento a “costo 0” quando il negozio non riesce a portare a termine delle vendite o ha dei periodi di chiusura. Lo schema riassuntivo che abbiamo visto in precedenza, circa le commissioni applicate, descrive bene come questo dispositivo si adatti alla perfezione a chi ha vendite mensili alte con carta.

Infatti un incasso superiore ai 20 mila euro mensili con carta o bancomat permette di ottenere delle commissioni realmente molto contenute. Questo piano tariffario è però molto conveniente già a partire da un fatturato mensile che si aggira attorno ai seimila euro mensili. In ogni caso comunque i suoi costi possono essere etichettati come bassi anche per le piccole aziende che incassano ogni mese cifre molto più contenute con carta e l’assenza di un canone fisso gioca a favore di queste realtà.

Accessori

Questo innovativo POS è facilmente abbinabile a diversi strumenti tra loro differenti. Può essere infatti associato ad una convenzionale stampante per ricevute, ad un cassetto porta-banconote o a uno scanner lettore per codici a barre. 

stampante star sm-l200
Star SM-L200, una delle stampanti compatibili

Anche in questo caso non è difficile quindi notare la grande duttilità di questo strumento che si integra alla perfezione con tanti altri dispositivi.

Tra gli accessori più belli troviamo sicuramente il supporto per ricarica Zettle Dock 2, pensato per la versione Reader 2 e non compatibile con la precedente. Questo strumento permette di ricaricare la batteria in modo rapido e funzionale, mediante un supporto dal design esclusivo. La batteria è potenziata e a basso consumo, in quanto è predisposta per durare circa il 30% in più rispetto alla media dei normali POS mobili. Di conseguenza questo strumento può garantire il corretto funzionamento anche per un’intera giornata, se non sottoposto ad un’attività eccessivamente intensa.

Le stampanti per ricevute possono essere collegate al terminale via Wi-Fi, oppure via Bluetooth al cellulare o al proprio smartphone (o al tablet).

L’elenco dei prodotti supportati è consultabile, anche in un secondo momento, sul sito del produttore.

A chi è adatto Zettle

Per tutte queste sue caratteristiche Zettle Reader 2 sembra essere un prodotto perfetto per bar, ristoranti e pizzerie che possono gestire, in pochi secondi, pagamenti anche all’aperto (anche con l’App Apple Pay).

Le funzionalità gestionali possono permettere a questi esercenti anche di avere delle statistiche sempre aggiornate sui prodotti più venduti, su cui puntare nelle proprie campagne commerciali. Questo terminale è sicuramente adatto anche per tutti quei professionisti che operano in mobilità, accettando pagamenti in tempi molto rapidi direttamente con l’App, il Pos e lo smartphone.

Il terminale Zettle è inoltre particolarmente adatto per chi ha la necessità di inserire i prodotti in vendita, per chi desidera ottenere anche un aiuto nella gestione facilitata della contabilità e per chi vuole avvalersi di uno strumento che permetta di tenere sotto controllo le scorte di prodotti ancora presenti in magazzino. Di conseguenza questo POS è perfetto per tutti coloro che cercano un ottimo compromesso nel costo, senza dover però rinunciare all’alta qualità e alla velocità nelle transazioni.

Il POS progettato da Zettle, uno dei marchi molto apprezzati e in grande espansione nel panorama dei pagamenti in mobilità, è quindi molto interessante. Anche l’istallazione iniziale e la configurazione sono operazioni semplici e veloci che possono essere svolte senza che siano necessarie particolari competenze informatiche (seguendo la guida passo dopo passo). Va anche sottolineato il fatto che l’ampia gamma di strumenti e di metodi di pagamento accettati permette alle aziende di avere la certezza di non perdere nessun cliente.

La nostra opinione

In conclusione possiamo sicuramente affermare che il lettore di carte di Zettle è un ottimo prodotto perché permette di accettare pagamenti in mobilità con estrema velocità e sicurezza. Le commissioni applicate sono abbastanza basse e rappresentano un aspetto interessante per chi ha modo di accrescere gli incassi in modo da ottenere anche un notevole abbassamento dei costi di utilizzo.

Il terminale Zettle è interessante anche sotto il punto di vista degli accessori, in quanto è perfettamente compatibile con molti altri strumenti come stampanti, lettori di codice a barre o cassetti porta banconote. Da non sottovalutare anche la performance della batteria, in grado di durare 8 ore e di portare a termine più di 100 transazioni con carta e bancomat in questo lasso di tempo. Questo dato racchiude alla perfezione tutte le potenzialità in termini di rapidità del suo processore.

Merita di essere menzionata anche l’assistenza tecnica offerta: il supporto telefonico opera molto bene, tanto da essere considerato uno dei migliori nel settore dei pagamenti mobili. Il servizio telefonico di assistenza è attivo però “soltanto” dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17. Questo per molti rappresenta un limite, per contro però va detto che il servizio online garantito tramite e-mail è attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. 

pagina assistenza zettle

Non è assolutamente da trascurare anche l’App che è considerata da molti la migliore tra quelle offerte dai vari gestori dei terminali fatti per accettare pagamenti in mobilità. Infine sono da sottolineare anche l’importanza del software di gestione della contabilità e del supporto nella vendita. In alcuni casi la cura di questi aspetti può anche fornire un aiuto valido nell’incrementare le vendite, mediante ad esempio le utili campagne commerciali.

Infine riteniamo molto importante anche il fatto che il pos Zettle Reader 2 consenta di accettare pagamenti con tutte le carte, comprese American Express, Union Pay Diners Club e Jcb, senza nessuna differenza sulle commissioni applicate. Questo è indubbiamente un notevole punto di forza da non trascurare, considerata anche la grande espansione che questi marchi stanno portando avanti. Nello specifico questo aspetto è molto importante anche per chi si trova ad incassare pagamenti provenienti da clienti stranieri in quanto queste carte sono utilizzatissime all’estero.

Il POS Zettle Reader 2 è quindi un prodotto perfetto per gestire nel migliore dei modi l’esigenza di accettare facilmente pagamenti in mobilità e tenere sotto controllo l’andamento delle vendite.

Lascia un commento