Nexi è un gruppo in grandissima espansione, grazie alla capacità di offrire una gamma molto differenziata di prodotti altamente competitivi. I Pos realizzati da Nexi rispecchiano la dinamicità di questa società e sono molto interessanti per tecnologie impiegate, funzionalità e design.
La distribuzione di questi terminali avviene mediante la rete di istituti bancari convenzionati, tra i quali figurano Credit Agricole, Ubi Banca, Monte dei Paschi e Deutesche Bank.
Attraverso questa fitta rete di distribuzione Nexi ha messo a punto varie offerte e soluzioni tra loro distinti. A differenza degli altri Pos visti in precedenza e di quelli che vedremo in futuro, Nexi ha quindi un funzionamento abbinato con quello della Banca.
Le commissione applicate all’utilizzo del Pos dipendono quindi anche dalle condizioni stabilite dall’istituto di credito a cui il cliente si rivolge. A tutela dei propri clienti, Nexi ha comunque delle politiche aziendali che stabiliscono le commissioni massime che possono essere applicate nell’utilizzo di questi terminali. Va comunque precisato che i massimali sono fissati in misura piuttosto alta e si aggirano attorno all’8% su quasi tutte le tipologie di carte. Nexi ha inoltre previsto una piccola riduzione per le transazioni con importi superiori ai 30 euro, stabilita nello 0,05%.
Pos tradizionale di Nexi
Con il termine “tradizionale” solitamente ci si riferisce a Pos che presentano un sistema operativo minimal, in grado di incassare transazioni con carte e di offrire poche altre funzionalità basilari.
Questi possono avere dimensioni, colori, display, tastiere tra loro molto differenti e possono essere sia portatili che fissi. Di questa categoria fanno parte solitamente:
- I classici Pos da banco, collegati con il cavo e solitamente posti vicino al registratore di cassa;
- Pos portatili che funzionano con un collegamento internet realizzato tramite Sim Card;
- Pos cordless utilizzati in negozio ma all’evenienza trasportabili, in quanto funzionano senza filo.
Questi dispositivi hanno il loro punto di forza nella facilità d’utilizzo, nel design accattivante e nella loro affidabilità garantita dalla solidità del Gruppo Nexi.
A chi sono adatti questi strumenti?

Stiamo parlando di Pos che hanno dei costi di gestione, di installazione e di configurazione tali da essere maggiormente adatti ad esercizi commerciali medio-grandi.
Gestori di questo tipo hanno l’opportunità infatti di ammortizzare le spese, attraverso un uso molto frequente di questo strumento. Se invece cercate un lettore di carte più economico per piccoli esercenti vi consigliamo di valutare SumUp.
Quanto costa il Pos tradizionale?
Queste soluzioni prevedono un canone fisso mensile generalmente compreso tra i 30 e i 60 euro. A queste vanno poi sommate le commissioni applicate alle transazioni che variano in funzione del circuito di appartenenza delle carte utilizzate dai clienti.
Indicativamente le commissioni applicate con questo strumento sono così ripartite:
- 0,7 – 1% per bancomat e carte di debito;
- 1,2 – 1,5% per carte di credito Visa e MasterCard;
- 2 -3% per carte American Expres, Jcb e Union Pay.
Questi valori sono indicativi e inseriti in una forbice di riferimento perché possono variare in virtù del volume di transazioni effettuate e della banca a cui l’utilizzatore si appoggia.
Pos Mobile di Nexi
Questi dispositivi realizzati da Nexi funzionano con un lettore di carte di credito che viene abbinato ad uno smartphone. Si tratta di una soluzione ideata per l’uso in mobilità, grazie all’abbinamento con l’App di Nexi istallata sul cellulare dell’utilizzatore.
Questo dispositivo abbinato all’App Mobile Pos di Nexi non è comunque ideato per offrire, almeno per il momento, funzioni differenti rispetto allo strumento tradizionale.
Tra le poche opzioni disponibili su questo dispositivo è inclusa la chiusura dei totali di cassa e l’assistenza all’utilizzatore nel caso in cui fosse necessario sostituire lo smartphone abbinato al Pos.
A chi è adatto il Pos Mobile Nexi?
Questo dispositivo è pensato per commercianti, artigiani e professionisti che hanno la necessità di spostarsi nel proprio lavoro e di accettare pagamenti in mobilità.
Il circuito Nexi permette di ottenere questo importante risultato con importanti garanzie di funzionalità e assistenza riservata ai clienti. Va comunque precisato che, come ricordato dalle frequenti recensioni riservate a Nexi, il mercato offre strumenti analoghi con costi di gestione inferiori. Di conseguenza non si tratta di un prodotto pensato per chi cerca il massimo risparmio o fa un utilizzo piuttosto sporadico di questa tipologia di dispositivo.
Quanto costa il Pos Mobile Nexi?
Questa soluzione non prevede l’applicazione di un canone fisso mensile, ma ha un costo di attivazione che si aggira sulle 79€ circa.
Su ogni transazione viene poi applicata una commissione che al momento attuale corrisponde all’1.49% del transato. Si tratta di una soluzione piuttosto conveniente, paragonabile alle offerte proposte da competitors come myPos e SumUp.
Smart Pos di Nexi
Lo Smart Pos di Nexi è un dispositivo realizzato mediante il sistema operativo Android che ne determina il funzionamento. Si tratta dell’ultimo modello proposto, in ordine di tempo, da questo Gruppo di riferimento nel settore dei pagamenti elettronici.
Il suo design è molto accattivante, si presenta alla vista come un tablet, realizzato con un display da 7 pollici di facile utilizzo. Lo Smart è più di un terminale pensato per incassare pagamenti con carte e pagamenti elettronici. E’ infatti stato concepito per assistere l’utilizzatore in tutto e per tutto, offrendo anche la funzione di registratore di cassa telematico. Questo Pos è apprezzabile per la stampante integrata, per la connessione ad alta velocità tramite Wi-Fi e per la presenza di un lettore Qr e Barcode.

Lo Smart Pos di Nexi è disponibile anche nella versione mini, con display da 5 pollici e include un traffico 4G con Sim Card che gli consente di connettersi anche fuori dal negozio rendendolo praticamente un pos portatile.
Rispetto ai modelli visti in precedenza questo dispositivo permette di avere una maggiore personalizzazione nel servizio offerto ai clienti e nelle statistiche di vendita. La gestione dell’attività con lo Smartpos Nexi presenta dei fattori molto utili per tenere sotto controllo l’andamento delle entrate giornaliere, settimanali e mensili. Oltre a questo il sistema consente anche di ideare utili strumenti di fidelizzazione dei clienti.
A chi è adatto lo Smart Pos Nexi?
Questo dispositivo è particolarmente adatto per chi ha la volontà di unire la gestione del registratore di cassa all’incasso dei pagamenti elettronici ed effettuati con carte di credito e bancomat.
Si tratta di un congegno molto bello alla vista, pensato inoltre per ridurre notevolmente gli ingombri in negozio e velocizzare i pagamenti. L’impiego di questo strumento in locali come ristoranti, pub e pizzerie permette inoltre di ottimizzare la gestione delle comande e dei pagamenti al tavolo.
Quanto costa lo Smart Pos Nexi?
Lo Smart Pos è disponibile con diversi vari piani tariffari, in modo da permettere agli utilizzatori di scegliere quello che si adatta maggiormente alle proprie esigenze.
Queste partono da un canone mensile fisso di 19 euro e raggiungono la cifra massima di 69 euro al mese, a seconda dei sistemi integrati opzionali che il cliente decide di aggiungere al pacchetto. Al canone mensile fisso anche in questo caso devono poi essere applicate le commissioni previste sulle transazioni e riportate in precedenza.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Nexi, vi rimandiamo al loro sito ufficiale.