Pos Mobile Poste Italiane: Recensione, Opinioni e Costi

Prezzo: ★★★★★

Funzionalità: ★★★★★

Assitenza: ★★★★★

Come molti altri provider di soluzioni per il pagamento tramite carte, anche Poste Italiane ha deciso di buttarsi nel mondo dei Pos Mobili con un prodotto chiamato PostePay MPOS.

Ad un costo davvero contenuto si può avere un lettore di carte che permette di riscuotere facilmente pagamenti dai nostri clienti.

In questa nostra recensioni vi mostreremo come funziona questo dispositivo, quali sono i suoi costi e quali le nostre opinioni sul servizio offerto.

Come funziona il Pos Mobile Poste Italiane

pos mobile poste italiane

Va premesso che per utilizzare il pos mobile di Poste Italiane è necessario avere un conto Bancoposta collegato o in alternativa una PostePay Business Evolution.

Questo significa che se non siamo clienti delle Poste non potremmo accedere a questo servizio, a meno che non si decida di aprire un nuovo conto. Se non è vostra intenzione farlo o volete valutare alternative migliori potete leggere la guida al miglior pos mobile.

Per funzionare il lettore carte,  è inoltre necessario collegarlo ad uno smartphone sul quale dovremmo installare l’app Poste Business attraverso la quale potremmo configurarlo—ne parleremo nel dettaglio qui sotto. Questa è una pratica standard fra i pos di questa tipologia.

Pos consigliato: Sumup Air

Nessun costo fisso, o vincolo, paghi solo l’1.95% su ogni transazione.

È possibile accettare sia carte di debito che di credito, purché facciamo parte di uno dei circuiti qui sotto:

  • Bancomat
  • Visa
  • Mastercard
  • Maestro
  • VPay
  • Visa Electron
  • American Express

Non sono quindi accetati circuiti Diners e JCB, che sono però davvero poco utilizzati in Italia, non costituendo quindi un particolare problema. L’aggiunta di American Express inoltre è abbastanza recente, in quanto non era disponibile nella precedente versione.

I tempi per gli accrediti sul proprio conto dopo aver ricevuto i pagamenti sono molto brevi, e basta di solito un giorno lavorativo per vederli disponibili sul proprio saldo.

Costi e commissioni

Di seguito la tabella riepilogativa dei costi prima di entrare nel dettaglio.

Costo del dispositivo29€ una tantum
Canone mensileNessun canone mensile
Costo per singola transazione1.50% per le carte PostePay, 1.80% per le altre carte
Costo di recessoNessun costo di recesso

Come per la maggior parte dei pos portatili, anche il modello offerto da Poste Italiane non è soggetto a canoni o costi fissi.

Basta infatti acquistare il dispositivo al costo di 29€ e si andrà poi a pagare una commissione in percentuale su ogni transazione eseguita. Il lettore può essere acquistato presso un ufficio postale, attraverso il sito ufficiale oppure chiamando il numero verde.

Questo schema di prezzo per cui non ci sono costi fissi è molto conveniente, in quanto se nel corso di un mese non eseguiremo transazioni non ci sarà nulla da pagare.

Anche i costi per singola transazione sono piuttosto convenienti, e sono dell’1.50% per le carte che fanno parte del circuito Postepay mentre dell’1.80% per le restanti. Anche qui un ottimo avanzamento rispetto al modello precedente che prevedeva costi assai più elevati.

Sul portale però i fogli informativi (alla data di scrittura di questo contenuto), non sembrano essere aggiornati, mostrando commissioni diverse (e molto più alte) di quelle pubblicizzate. Siamo però certi che si tratti solo di un errore e che in sede sia possibile avere il prospetto aggiornato.

È inoltre importante sottolineare che si può recedere in qualsiasi momento senza incorrere in problemi o fastidiose penali. L’unico requisito è quello di mandare un preavviso di due mesi tramite raccomandata o PEC.

Lettore MPos

Il lettore fornito da Poste Italiane ha un aspetto molto compatto che lo rende ideale anche per i professionisti che lavorano in mobilità oltre che per gli esercenti di negozi fisici.

Oltre ai pagamenti con inserimento carta e contactless, il lettore è anche compatibile con Apple Pay e Android Pay.
L’autonomia non è specificata, ma dalle note sembra essere in grado di supportare fino ad un massimo di 500 transazioni con una singola operazione di ricarica.

Per funzionare il lettore pos deve essere collegato ad uno smartphone tramite apposita app (di cui parleremo qui sotto). È quindi sempre necessario avere una connessione ad internet disponibile: sia quelle fornite dal proprio operatore telefonico che una connessione WiFi vanno bene.

App

Come anticipato all’inizio di questo nostro articolo, per utilizzare il pos portatile di Poste Italiane è necessaria scaricare l’apposita app sul proprio dispositivo. È disponibile sia per smartphone Android che iPhone.

Prima di sottoscrivere il servizio è importante verificare sul sito ufficiale che il nostro dispositivo sia supportato nell’apposito PDF che contiene la lista dei modelli compatibili—non tutti infatti lo sono.

Una volta avviata l’app vi guiderà attraverso un processo di configurazione che serve a sincronizzare il proprio smartphone con il lettore carte, così da poter iniziare a ricevere i pagamenti.
La procedura è facile da seguire e ci voglio solamente pochi minuti.

Un volta fatto questo possiamo procedere con le prime transazioni: per farlo basta aprire l’app, inserire l’importa desiderato, premere invio ed il segnale verrà inviato al lettore che si attiverà.

app poste business

A questo punto il cliente può saldare il conto con una delle modalità preferite fra quella supportate (inserimento carta, contactless o smartphone).

Chiaramente il lettore non è dotato di stampante e lo scontrino può comodamente essere inviato tramite email al cliente, o se lo preferisce tramite un SMS.

Oltre alla possibilità di riscuotere pagamenti, l’app PosteBusiness offre altri strumenti che potrebbero tornare utili, come quelli per la gestione dei conti collegati o il pagamento dei bollettini.

Esiste inoltre un’altra app chiatama PostePay Tandem che permette di utilizzare il Pos Mobile offerto da Poste Italiane. Si tratta però di un’app più vecchia, che era anche compatibile con il vecchio modello di pos ora non più disponibile.

La nostra opinione

Il pos offerto da Poste Italiane è sicuramente un buon prodotto, che ha compiuto buoni passi in avanti in termini di funzionalità e commissioni.

Il servizio potrebbe forse rappresentare una decente opzione per chi è già in possesso di un conto BancoPosta o una PostePay Evolution Business.

Esistono comunque alternative che propongono commissioni o costi di acquisto del dispositivo più bassi, senza comunque la presenza di un canone fisso mensile o con un canone mensile e nessuna commissione (ideale per volumi elevati), come SumUp Axerve Pos Easy.

Leggendo inoltre le recensioni presenti sugli store Apple e Google dai quali è possibile scaricare l’app per gestire il lettore sembrano emergere un corposo numero di utenti che lamenta problemi di connessione, i quali rendono a volte inutilizzabile il dispositivo.

Lascia un commento