Numero Carta di Credito: Cos’è e Dove Trovarlo

Le carte di credito sono una tipologia di carte di pagamento utilizzabili per transazioni online e offline, con requisiti diversi rispetto al conto corrente. Conoscere il numero carta di credito torna quindi utile in occasione di acquisti e pagamenti.

Queste carte differiscono da quelle di debito per la modalità di gestione delle spese e per la possibilità di effettuare spese anche se non è disponibile nell’immediato la liquidità sul conto corrente.

In questa guida completa al numero della carta di credito scopriremo dov’è possibile trovare questo numero, com’è formato, quando ce n’è bisogno e come leggere le altre informazioni presenti sulla carta.

Cos’è il numero della carta di credito

Il numero della carta di credito è un codice numerico di lunghezza variabile che identifica in maniera univoca la carta di pagamento. Ci si può riferire a questo numero anche con l’acronimo PAN, che sta per Primary Account Number.

Questo numero viene assegnato dalla società emittente e rispetta delle regole precise – in termini di lunghezza e di cifre iniziali – che consentono di individuare a colpo d’occhio il circuito di appartenenza. Ad esempio le carte American Express iniziano sempre con il 3 e hanno un Primary Account Number composto da 14 cifre.

E’ importante sottolineare che la cifra iniziale identifica il circuito della carta, non una banca o un istituto di credito. Banche diverse possono infatti proporre ai loro clienti carte di credito appartenenti allo stesso circuito e ciò può creare confusione se non si ha ben chiaro il significato della cifra iniziale del numero di carta.

Dove si trova il numero della carta di credito?

Sono in tanti i clienti che effettuano delle ricerche sul web per capire dove si trova il numero carta di credito. In genere è possibile trovare questo numero in rilievo direttamente sulla carta, nella maggior parte dei casi si trova sul fronte della carta di credito in maniera simile a quanto accade per il numero della carta di debito.

Sul fronte della carta non è presente solo il numero identificativo della stessa, ma si può trovare una serie di altre informazioni. Anche la data di scadenza e il nome dell’intestatario sono contenuti sul fronte della carta di pagamento.

Oltre che sulla stessa carta, il numero carta di credito può essere recuperato anche dai documenti contrattuali relativi a questo strumento di pagamento. I clienti possono inoltre accedere all’home banking e recuperare online tutti i dati necessari.

Come è formato

Oltre a capire dove è possibile reperire questo numero, è necessario anche informarsi su com’è formato. Mettendo a confronto le carte di credito emesse dai diversi circuiti si nota infatti che la numerazione differisce a seconda del circuito.

Di seguito è mostrato qualche esempio riguardo la lunghezza del PAN e la cifra iniziale che aiuta a individuare la società che ha emesso la carta:

  • Carta di credito Mastercard: 16 cifre, il numero inizia sempre con il 5
  • Carta di credito Visa: 16 cifre, il numero inizia sempre con il 4
  • Carta di credito American Express: 15 cifre, il numero inizia sempre con il 3
  • Carta di credito Diners Club: 14 cifre, il numero inizia sempre con il 3

Quando viene richiesto il numero della carta di credito

Il numero della carta di credito è un dato che viene richiesto per le operazioni online. In genere per portare a termine le transazioni nei negozi fisici non è necessario indicare il PAN, dal momento che si espone direttamente la carta.

Il discorso è diverso per le transazioni online: in questo caso il numero aiuta a identificare la carta in modo preciso ed è indispensabile per segnalare qual è lo strumento di pagamento su cui si vuole addebitare la spesa.

La stessa procedura si applica in caso di pagamento con carta di debito: non serve indicare il numero per i pagamenti nei negozi fisici, ma è indispensabile farlo per pagare in rete.

Gli altri numeri della carta di credito

Il PAN non è l’unico numero da conoscere quando si utilizza questa tipologia di carte di pagamento. Ci sono infatti altri numeri della carta di credito indispensabili per portare a termine le operazioni, soprattutto quando si effettuano degli acquisti di servizi e prodotti online.

Queste ulteriori informazioni hanno lo scopo di verificare che l’operazione sia effettuata dal reale titolare della carta. Così facendo si pone un ulteriore passaggio di controllo prima di approvare le transazioni, si aumenta la sicurezza sugli e commerce e si riduce il rischio di subire delle truffe da parte di malintenzionati.

Il CVV

Il CVV è uno dei numeri più importanti tra quelli presenti sulla carta di credito. Questo acronimo indica il Card Validation Value, un codice alfanumerico composto da 3 o 4 caratteri che serve come verifica per approvare i pagamenti.

Ci si può riferire a questo codice di sicurezza anche con l’acronimo CVC, che sta per Card Verification Code. Che si parli di CVV o di CVC non cambia, la sequenza alfanumerica deve essere custodita con cura, onde evitare che possano essere approvate delle transazioni online indesiderate. Il CVV è localizzato sul dorso della carta e generalmente è composto da tre cifre.

In alcune carte questo codice può essere più particolare. E’ il caso delle carte di credito American Express, che sul fronte presentano il cosiddetto CID (Card Identification Number). La particolarità – oltre alla localizzazione del codice – è il fatto di essere composto da 4 cifre.

La data di scadenza

Un altro dato a cui prestare attenzione è la data di scadenza. Di solito questa informazione si trova sul fronte della carta, ma in alcuni casi la scadenza può essere indicata sul retro. Conoscere la scadenza è importante anche per capire quando chiedere un aggiornamento della propria carta all’istituto di credito che l’ha emessa.

Quando si introduce una nuova carta come metodo di pagamento online viene chiesta anche la scadenza tra i codici necessari per l’inserimento. Per i pagamenti successivi in genere il dato resta in memoria, è necessario solo confermare la transazione indicando il CVV o il CID a seconda del circuito della propria carta e il PIN di sicurezza.

Lascia un commento